Home | Psicodesign | Il cerchio – psicologia ed esoterismo

Il cerchio – psicologia ed esoterismo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

La figura geometrica del cerchio rappresenta il primordiale stato della sostanza, privo di angoli e spigoli simboleggia l’armonia, è il simbolo dello spirito e dell’immaterialità dell’anima. In esso non è possibile distinguere l’inizio dalla fine, simbolo di eternità e quindi di perfezione.

Il Cerchio e il Centro
Il concetto simbolico del cerchio è strettamente legato a quello del centro, dove tutte le energie materiali e spirituali si concentrano.
Definito anche come simbolo del principio dai cui tutto ha origine e dove tutto torna. Dalla circonferenza immaginiamo quattro elementi che sono i raggi, essi si diramano ma allo stesso tempo convergono nel centro.
Il Cerchio, come cerchio magico o sfera, è un tempio ben definito, pur non essendo uno spazio fisico. Il Cerchio magico ha origini antiche. Alcune sue forme erano utilizzate nell’antica magia babilonese.

I cerchi magici
Il cerchio magico diventa, quindi, lo spazio sacro spirituale in cui compiere rituali, atti di devozione, meditazione e pratiche spirituali. Molti ritengono che l’uso del cerchio sia dovuto alla sua forma particolare: si può considerare senza inizio né fine, quindi rappresenta bene l’infinito, l’universo e il ciclo della vita che si ripete di continuo. Il cerchio rappresenterebbe la forma esteriore della sfera magica, all’interno della quale gli officianti sarebbero al sicuro da qualsiasi agente esterno.

Anche i maghi del medioevo e del rinascimento utilizzavano i cerchi magici nelle cerimonio per difendersi e proteggersi dalla forze evocate.
Nel mondo celtico il cerchio rappresenta un limite magico invalicabile
Per i popoli nomadi il Santuario delle loro dvinità era concepito in forma circolare, veniva delimitato fissando un bastone nel terreno simbolo dell’ asse del mondo.

Il cerchio e suo linguaggio visivo
Possiamo sintetizzare tutto con il linguaggio visivo dove il cerchio è simbolo di sicurezza e serenità, di libertà e infinito.
é una forma che ha un grande impatto sullo sguardo umano perchè è capace di attirare, guidare, escludere o contenere. Se messa a confronto con le altre forme geometriche possiamo considerarla la più enigmatica e attraente, e a differenza del triangolo e del quadrato non ha punti che possono attrarre l’occhio.

Per ogni informazione non esitare a scrivermi